Conservatorio Rossini
“Quale erede della proprietà nomino il comune di Pesaro, mia patria, per fondare e dotare un liceo musicale in quella città.” con queste parole il compositore Gioacchino Rossini lasciò a testamento la sua volontà di istituire un conservatorio.
Inaugurato nel 1882 all’interno di Palazzo Olivieri, le cattedre sono state occupate da musicisti come Carlo Pedrotti, Riccardo Zandonai fino a Fabio Masini, direttore in carica.
Negli anni, l’operato di presidi, docenti e allievi ha reso sempre più brillante l’immagine del Conservatorio di Pesaro, che viene annoverato oggi tra i più antichi e prestigiosi licei musicali d’Italia nel mondo.
Che cosa abbiamo fatto?
Abbiamo realizzato una strategia di visual content marketing: brief, pianificazione e abbiamo seguito la realizzazione di prodotti video e fotografici.
Ci hanno chiesto di creare un sito web per accedere con maggiore facilità alle informazioni e agevolare la segreteria didattica del liceo, velocizzando i flussi di lavoro.
Abbiamo sviluppato un motore di ricerca auto-complete con restituzione risultati istantanei e categorizzati; riorganizzato in categorie le informazioni utili, raccogliendole nelle FAQ.
Nella sezione “Studia con noi” abbiamo inserito l’offerta formativa, garantita real-time grazie alla sincronizzazione con il registro elettronico del docente e di classe NETTuno PA.
Attraverso i web service messi a disposizione dal registro elettronico lo studente ha accesso a dati sempre aggiornati sugli oltre 4.000 corsi e materie dell’offerta formativa.
Questa integrazione permette lo snellimento del flusso della segreteria, evitando un doppio caricamento di corsi e materie.



Che cosa abbiamo fatto?
La struttura del progetto è stata pensata e ottimizzata in ottica SEO gestendo la migrazione dal vecchio sito per evitare perdite di posizionamento organico e aumentando il ranking di Google tramite l’ottimizzazione di sitemap, link e meta-tag.
Infine, con particolare attenzione allo Sviluppo dell’accessibilità web, secondo i parametri richiesti dall’Agid (Direttiva UE 2016/2102) abbiamo agevolato l’esperienza di navigazione anche per coloro che, a causa di disabilità, necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.















